Sta per iniziare un nuovo anno scolastico, come ti stai preparando?

Sta per iniziare un nuovo anno scolastico e tu, come ti stai preparando?

Hai un piano efficace o solo buoni propositi?

Immagina di essere un atleta che dopo un periodo di vacanza si avvicina al periodo di inizio campionato.  L’atleta sa che per rendere al meglio in ogni competizione deve allenarsi secondo un programma ben definito e prima di ripristinare la routine degli allenamenti deve riabituare il proprio organismo a compiere dei movimenti particolari, degli sforzi, a sviluppare la resistenza. Deve iniziare con la preparazione che è propedeutica all’attivitá sportiva vera e propria e serve proprio a mettere il fisico nelle condizioni migliori sia di forma che di prevenzione di eventuali infortuni o, eventualmente per un recupero piú veloce. Allo stesso modo, anche un anno scolastico può essere paragonato ad un campionato,  e iniziare con una buona preparazione favorisce non solo una forma migliore ma costituisce le fondamenta per affrontare al meglio tutto il percorso e raggiungere i risultati scolastici pianificati.

Come nello sport cosi nello studio, le fasi di una buona preparazione riguardano innanzitutto il conoscere se stessi sia a livello fisiologico che mentale, per costruire delle solide basi sulle quali poi lavorare in maniera piú specifica. Si acquisisce in questo modo la consapevolezza dei propri mezzi come la forza, la velocitá, la flessibilitá, la coordinazione e la resistenza per passare poi agli elementi essenziali che a livello psicologico sono importanti come la forza mentale, la capacitá di adattamento allo stress, la gestione della propria motivazione. E non si fa a caso, ma secondo un programma che va dal semplice al difficile e ci aiuta a raggiungere le nostre migliori condizioni, lo dice il termine stesso prepar-azione, prepararsi a fare.  Mentre nello sport la preparazione è un dato di fatto,  per quanto riguarda la scuola siamo abituati a considerare preparazione tutto ció che riguarda il materiale scolastico, dai sacchettini con il nome ricamato per i bambini della scuola dell’infanzia al corredo scolastico quale libri, quaderni, diario e materiale tecnico per le varie discipline negli altri ordini di scuola, sottovalutando un po’ la preparazione personale e l’atteggiamento da mantenere per vivere al meglio l’esperienza del percorso scolastico.

Oggi è fondamentale considerare questi aspetti che facilitano la previsione degli eventi, la pianificazione e una miglior gestione delle situazioni. La preparazione mentale passa attraverso gesti pratici che vanno dal fissare le proprie certezze e capire cosa si deve imparare al come sviluppare la capacitá di concentrazione per le attivitá da eseguire, in modo da farle diventare automatiche,  fino alla definizione dei vari obiettivi da raggiungere materia per materia.

La preparazione ci facilita anche nel governare gli alti e bassi che probabilmente si presenteranno: sará piú semplice, con una buona motivazione, mantenere e rinforzare il proprio stato nei momenti di difficoltá e gestire gli imprevisti.

Dopo aver capito come ci piace studiare possiamo identificare lo stile di apprendimento piú adatto, per conoscere bene i propri punti di forza e le proprie criticitá in modo da intervenire al momento opportuno senza attendere troppo, altrimenti si rischia che si verifichi una situazione di stallo come quella che provoca un lungo periodo di fermo dopo un piccolo infortunio trascurato.

Non siamo tutti uguali, e nello studio cosi come nello sport non tutti hanno le stesse caratteristiche. Ognuno deve scegliere i propri esercizi per far si che il meglio di sé emerga in maniera naturale, dopo un’adeguata preparazione.

 

 

 

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.